(ai sensi dell’art. 3 comma 1‑bis della Legge 6 gennaio 2004, n. 4 e norme correlate)
Il sito covel.it è parzialmente conforme ai requisiti dell’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549, basata sulle linee guida WCAG 2.1.
Il punteggio di accessibilità misurato con Google Lighthouse è pari a 95%, attestato di un ottimo livello di conformità tecnica.
Skip-link mancante: assenza di link per saltare i contenuti principali all’inizio della pagina.
Visibilità del focus da tastiera: il focus è presente ma occorre un contrasto o contorno più marcato.
Alt tag immagini: presenti, ma alcune descrizioni possono essere arricchite con dettagli utili per contestualizzare.
Form di contatto: necessario accertare l’utilizzo corretto delle etichette <label> per ogni campo e nomi accessibili su pulsanti.
Markup ARIA: da integrare ruoli ARIA per elementi interattivi o componenti non standard al fine di migliorare la compatibilità con screen reader.
Struttura semantica HTML: uso gerarchico coerente di intestazioni.
Mobile e zoom: layout adattivo, leggibile fino al 200% di zoom.
Contrasto cromatico: rispettato secondo gli standard WCAG AA.
Assenza di contenuti lampeggianti: nessun rischio foto‑sensibile presente.
Compatibilità cross-browser: corretta visualizzazione su Chrome, Firefox, Safari e dispositivi mobili.
Implementazione di uno skip-link in tutte le pagine.
Rafforzamento visivo del focus da tastiera con contorni più evidenti.
Ottimizzazione dei testi alt per chiarezza e contesto.
Verifica dell’utilizzo appropriato di <label> nei form, inclusa correlazione for.
Aggiunta di ruoli e attributi ARIA dove utile.
Esecuzione di test con screen reader (NVDA, VoiceOver) e con tools come axe/WAVE.
27 giugno 2025
Audit automatico tramite Google Lighthouse (score 95%).
Verifiche manuali su tastiera, form e struttura markup.
Ispezione del DOM con strumenti browser.
Test multi‑browser e mobile per garantire conformità e usabilità.
Per segnalazioni o suggerimenti di miglioramento sull’accessibilità:
Email: info@covel.it
Si prega di indicare:
URL della pagina interessata,
breve descrizione del problema.
In mancanza di risposta entro 30 giorni, sarà possibile inoltrare reclamo presso l’AGID.